Archivio | 8 aprile 2013

La felicità – Don Luigi Verdi

pesco

La felicità è uno stato di grazie tenero e fragile: un effetto del CUORE. Ma come trovare la felicità? Prima di tutto, dobbiamo trovare una ragione per vivere, sapere ciò che si vuole e volerlo con passione. Poi lasciare al consiglio, a una certa casualità, alla cospirazione delle circostanze la possibilità di forzarci a scegliere quella via unica. Infine, è molto importante coltivare quei ruoli che non abbiamo scelto, ma che sonnecchiano costantemente in noi. Equilibrare così l ‘altra parte di noi, cosicché, chi è troppo attivo coltivi in segreto uno spirito di solitudine e di contemplazione, chi coltiva le scienze coltivi anche la lettura, chi vive la manualità coltivi anche la poesia. E’ importante questa apertura all’universale per compensare lo squilibrio del nostro vivere che ci conduce all’inaridimento. La felicità è più del piacere, è più della sovrabbondanza. E’ una contentezza che basta a se stessa…

 

La cisterna screpolata – Bruno Ferrero

Erano due cisterne a distanza di qualche decina di metri: Si guardavano e, qualche volta, facevano un po’ di conversazione. Erano molto diverse. La prima cisterna era perfetta. Le pietre che la formavano erano salde e ben compaginate. A tenuta stagna, non una goccia della preziosa acqua era mai stata persa per causa sua.
La seconda presentava invece fenditure, come delle ferite, dalle quali sfuggivano rivoletti d’acqua.
La prima, fiera e superba della sua perfezione, si stagliava nettamente. Solo qualche insetto osava avvicinarsi, o qualche uccello. L’altra era coperta di arbusti fioriti, convolvoli e more, che si dissetavano all’acqua che usciva dalle sue screpolature. Gli insetti ronzavano continuamente intorno a lei e gli uccelli facevano il nido sui bordi.
Non era perfetta, ma si sentiva tanto tanto felice.

20130408-160636.jpg

Il bene sotto il suo contrario – Martin Lutero

luna

Il nostro bene è nascosto e lo è così profondamente da essere nascosto sotto il suo contrario. Così la nostra vita è nascosta sotto la nostra morte; l’amore per noi stessi, sotto l’odio per noi stessi; la gloria sotto l’ignominia; la salvezza sotto la perdizione; il regno sotto l’esilio; il cielo sotto l’inferno; la sapienza, sotto la stoltezza; la giustizia, sotto il peccato; la forza, sotto la debolezza.