Archivio tag | ascolto

Invito alla fraternità (Anonimo)

Fratello è colui che sa ascoltare e comprendere gli altri.
Fratello è colui che sa infondere delicatezza e dolcezza.
Fratello è colui che sa condividere la gioia e la sofferenza degli altri.
Fratello è colui che ha un leale comportamento con gli altri.
Fratello è colui che sa perdonare e non conserva rancore.
Fratello è colui che diffonde la pace intorno a sé.
Fratello è colui che non giudica gli altri.
Fratello è colui che spezza il suo pane con il povero.
Fratello è colui che non dice mai basta al sogno degli altri.
Fratello è colui che non fa agli altri ciò che non vuole sia fatto a lui.

Da “Un ascolto profondo” – Thich Nhat Hanh

lumaca
Quando ascoltiamo una persona in modo profondo le diamo lo spazio per esprimere cosa ha nel cuore. Potrà parlare delle sue esperienze, delle sue comprensioni profonde e noi potremo imparare molto da lei. Ascoltando profondamente potremo anche renderci conto delle percezioni erronee che sono presenti in ciò che dice e una volta che le avremo identificate potremo aiutare questa persona a trasformarle e a rimuoverle. Questo è possibile se usiamo il linguaggio della gentilezza amorevole e non quello dell’attacco e della critica.

La virtù dell’ascolto – Hesse

barcaiolo
…Tra le virtù del barcaiolo questa era una delle più grandi sapeva ascoltare come pochi. Senza che egli avesse detto una parola. Siddharta parlando sentiva come Vasuveda accogliesse in sè le sue parole, tranquillo, aperto, tutto in attesa e non ne perdesse una, non ne aspettasse una con impazienza, non vi annettesse nè lode, nè biasimo: semplicemente: ascoltava. Siddharta sentì quale fortuna sia imbattersi in un simile ascoltatore, affondare la propria vita nel suo CUORE, i propri affanni, la propria ansia di sapere. …
“Ti ringrazio”, disse Siddharta, “ti ringrazio e accetto”: E ti ringrazio di avermi ascoltato così bene! Sono rari gli uomini che sanno ASCOLTARE, e non ne ho mai incontrato uno che fosse così bravo come sei tu. Anche in questo avrò da imparare da te:”