Archivio tag | coraggio

Camminare sull’acqua – Maria Teresa Marra Abignente

ventoIl vento oggi ha quasi la voce del mare. Passa tra gli alberi piegando le loro chiome con un rumore di onda. Qualche foglia si stacca, qualche frutto cade e tutto si inchina alla violenza del soffio come preso da un brivido. Resiste però la natura perchè ha radici profonde, radici che affondano nel ricordo di altre tempeste sofferte e che hanno insegnato il coraggio e la fiducia. Non nella sfida o nel rischio e neanche nel difendersi, ma nell’accogliere, semplicemente.
Sono due le cose che mi fanno pensare di possedere una scarsa dose di fortezza: non so piangere e non so sognare […] So bene che entrambe queste cose sono espressione di una eccessiva difesa dalle emozioni che non riescono a fluire libere e che anzi vengono vietate, cacciate via come un pericolo o ignorate come inutili. Ed è anche questo che assottiglia la mia fortezza, perchè difendersi non è la stessa cosa che resistere. La difesa porta ad una chiusura, ad un corazzarsi contro il male che può arrivare da ogni lato, ad uno sbarrare gli usci e le finestre anche all’aria- […] La resistenza è invece un atteggiamento attivo: ci si organizza attrezzandosi e si affronta il “nemico”, cioè quel che viene sentito come tale. Non si aspetta paralizzati che tutto sia passato, ma lo si aiuta a passare. E’ in fondo una disponibilità ad accogliere anche quello che ci può far male, a lavorarlo, ad utilizzarlo pure se doloroso. […] Tutto questo però presuppone coraggio, che non è quel coraggio sprezzante di chi cerca di dimostrare che nonostante tutto ce la fa e neanche quello compiaciuto di chi ama sentirsi vittima. E’ il coraggio faticoso di chi continua a camminare con i piedi sanguinanti, di chi avverte il bruciore delle ferite e nonostante tutto guarda avanti.
E’ il coraggio che ci viene chiesto di “camminare sulle acque” anche se intorno soffia la bufera…Leggeri, sulle acque gonfiate dal vento e fiduciosi. Sarò forte quando ritroverò la leggerezza dei sogni e la trasparenza delle lacrime e non avrò più paura di alzare lo sguardo e scorgere il buio; quando non temerò di essere sommersa dalle ondate che si alzano durante la mia traversata, ma mi abbandonerò sicura ad esse! […]

Il fiume e l’oceano – Osho Rajneesh

mare oceanoDicono che persino un fiume prima di riversarsi nell’oceano, tremi di paura. Guarda all’indietro per tutto il suo percorso le cime, le montagne, la lunga strada sinuosa attraverso le foreste e attraverso i villaggi e vede davanti a sè, un oceano così vasto, che entrarci dentro sarebbe come sparire per sempre.
Però non c’è verso, il fiume non può tornare indietro. Nessuno può farlo. Tornare indietro è impossibile nell’esistenza. Puoi andare solo avanti.
Il fiume deve rischiare ed entrare nell’oceano. E soltanto quando entra nell’oceano, la sua paura sparisce. Perchè solo allora, il fiume capisce che non si tratta di sparire nell’oceano, ma di trasformarsi in oceano.
Da un lato c’è la sparizione e dall’altro c’è la rinascita. Noi siamo così. Possiamo andare avanti e rischiare.
Coraggio! Avanza deciso e trasformati in oceano!

Ma perché – David Grossman

rosa

Ma perché non funziona tutto come nei film? Perché gli estranei in metropolitana, invece che limitarsi a guardarti, non attaccano bottone dicendoti che hai un sorriso bellissimo? Perché dopo trent’anni, in un café del centro, non rincontri mai la persona per cui hai lottato? Perché le madri fanno fatica a capire i propri figli e i padri ad accettarli? Perché la frase giusta arriva sempre durante il momento sbagliato? Perché non ti capita mai di correre sotto la pioggia, di arrivare davanti al portone di qualcuno, farlo scendere, scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire: ‘non importa, l’importante è che sei qui’? Perché non vieni mai svegliato durante la notte da una voce al telefono che ti dice: ‘non ti ho mai dimenticato’?
Se fossimo più coraggiosi, più irrazionali, più combattivi, più estrosi, più sicuri e se fossimo meno orgogliosi, meno vergognosi, meno fragili, sono sicura che non dovremmo pagare nessun biglietto del cinema per vedere persone che fanno e dicono ciò che non abbiamo il coraggio di esternare, per vedere persone che amano come noi non riusciamo, per vedere persone che ci rappresentano, per vedere persone che, fingendo, riescono ad essere più sincere di noi.
(Qualcuno con cui correre)  David Grossman

Lettera di Abram Lincoln all’insegnante di suo figlio

Lincoln

“Dovrà imparare, lo so, che non tutti gli uomini sono giusti,
che non tutti gli uomini sono sinceri.
Però gli insegni anche che per ogni delinquente, c’è un eroe;
che per ogni politico egoista c’è un leader scrupoloso….
Gli insegni che per ogni nemico c’è un amico,
cerchi di tenerlo lontano dall’invidia, se ci riesce,
e gli insegni il segreto di una risata discreta.
Gli faccia imparare subito che i bulli sono i primi ad essere sconfitti….
Se può, gli trasmetta la meraviglia dei libri….
Ma gli lasci anche il tempo tranquillo per ponderare l’eterno mistero degli uccelli nel cielo, delle api nel sole e dei fiori su una verde collina.
Gli insegni che a scuola è molto più onorevole sbagliare piuttosto che imbrogliare…
Gli insegni ad avere fiducia nelle proprie idee, anche se tutti gli dicono che sta sbagliando…
Gli insegni ad essere gentile con le persone gentili e rude con i rudi.
Cerchi di dare a mio figlio la forza per non seguire la massa, anche se tutti saltano sul carro del vincitore…
Gli insegni a dare ascolto a tutti gli uomini,
ma gli insegni anche a filtrare ciò che ascolta col setaccio della verità, trattenendo solo il buono che vi passa attraverso.
Gli insegni, se può, come ridere quando è triste.
Gli insegni che non c’è vergogna nelle lacrime.
Gli insegni a schernire i cinici ed a guardarsi dall’eccessiva dolcezza.
Gli insegni a vendere la sua merce al miglior offerente, ma a non dare mai un prezzo al proprio cuore e alla propria anima.
Gli insegni a non dare ascolto alla gentaglia urlante e ad alzarsi e combattere, se è nel giusto.
Lo tratti con gentilezza, ma non lo coccoli, perché solo attraverso la prova del fuoco si fa un buon acciaio.
Lasci che abbia il coraggio di essere impaziente.
Lasci che abbia la pazienza per essere coraggioso.
Gli insegni sempre ad avere una sublime fiducia in sé stesso,
perché solo allora avrà una sublime fiducia nel genere umano.
So che la richiesta è grande, ma veda cosa può fare…
E’ un così caro ragazzo, mio figlio!
Abraham Lincoln”

La perseveranza – R. Manasse A.De Simone

rosa porpora arruffata
Se andiamo a scavare, ci accorgiamo in fondo che oltre la logica del fallimento non c’è che la perseveranza: quando gli orizzonti sono chiusi, i muri da abbattere sono alti, la lotta impone la perseveranza.
Nella perseveranza ancora una volta misuriamo noi stessi: se siamo pazienti, se siamo tenaci, di buon carattere e temperanti. E’ nella perseveranza che possono emergere le nostre migliori qualità.
Più spesso la nevrosi quotidiana ci allontana da queste virtù: corriamo, dobbiamo realizzare tutto e subito, non abbiamo tempo per perseverare.
Sembra che l’orologio del tempo vada all’impazzata, poi quel che conta non è essere, ma apparire.
Invece nella perseveranza viene affrontato e superato quel momentaneo dolore e sacrificio che emergono di più e che non ci fanno apparire affascinanti e sempre sulla cresta dell’onda.
Questa doppia faccia della medaglia non ci piace, ci sta troppo stretta, così la rigettiamo da noi stessi.
La perseveranza, dunque, non è la lotta contro il tempo, ma l’attenzione ai dettagli delle cose da cogliere per il buon fine e, siccome abbiamo perso il vero senso estetico della vita, perseverare non piace mai a nessuno.
Invece il vero coraggio nella vita è proprio questo: sperare contro ogni speranza…
(da Il tesoro nel campo. R. Manasse A.De Simone)

Gandhi – Signore aiutami …

libellula
Signore aiutami a dire la verità davanti ai forti
e a non mentire per avere l’applauso dei deboli.
Se mi dai fortuna, non togliermi la ragione.
Se non ho fortuna, dammi la forza per trionfare sul fallimento.
Se mi dai successo, non togliermi l’umiltà.
Se mi dai l’umiltà, non togliermi la dignità.
Se sarò in difetto con la gente,
dammi il coraggio di chiedere scusa
e se la gente mancherà con me
dammi il coraggio di perdonare.
Signore, se mi dimentico di te,
non ti dimenticare di me.

Murakami Haruki – Nella vita ci sono….

Nella vita ci sono cose che possono essere cambiate e altre che sono irreversibili.
Lo scorrere del tempo è un processo irreversibile.
Arrivati a un certo punto non si può più tornare indietro. […]
Col passare del tempo, alcune cose finiscono per assumere
una rigida forma definita, come il cemento che si solidifica in un secchio.
A questo punto non si può più invertire la rotta.
cancello chiuso
Riflessione.
La saggezza, individuale, sta nel capire davvero cosa valga la pena cambiare, anche se non si è più giovani, e, quando si è capito, lottare perchè quegli aspetti, che si sono riconosciuti negativi nella nostra persona, nel nostro carattere, spariscano, o perlomeno si attenuino. Ciò che non può essere più cambiato va accettato, perchè se è ormai solido come…”il cemento che si solidifica in un secchio”….può essere dannoso insistere in un cambiamento che creerebbe solo delle “spaccature”. L’accettazione di come si è, dopo aver lottato contro ciò che non è buono, è una grande prova di maturità: anche il tronco dell’albero, raggiunta una certa altezza, non si può più piegare, ma: storto o dritto ha, sicuramente una sua maestosità, bellezza e utilità!