Archivio tag | uomo

Se – Kipling

Se saprai mantenere la testa quando tutti intorno a te
la perdono, e te ne fanno colpa.
Se saprai avere fiducia in te stesso quando tutti ne dubitano,
tenendo pero’ considerazione anche del loro dubbio.
Se saprai aspettare senza stancarti di aspettare,
O essendo calunniato, non rispondere con calunnia,
O essendo odiato, non dare spazio all’odio,
Senza tuttavia sembrare troppo buono, né parlare troppo saggio;

Se saprai sognare, senza fare del sogno il tuo padrone;
Se saprai pensare, senza fare del pensiero il tuo scopo,
Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori.
Se riuscirai a sopportare di sentire le verità che hai detto
Distorte dai furfanti per abbindolare gli sciocchi,
O a guardare le cose per le quali hai dato la vita, distrutte,
E piegarti a ricostruirle con i tuoi logori arnesi.

Se saprai fare un solo mucchio di tutte le tue fortune
E rischiarlo in un unico lancio a testa e croce,
E perdere, e ricominciare di nuovo dal principio
senza mai far parola della tua perdita.
Se saprai serrare il tuo cuore, tendini e nervi
nel servire il tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
E a tenere duro quando in te non c’è più nulla
Se non la Volontà che dice loro: “Tenete duro!”

Se saprai parlare alle folle senza perdere la tua virtu’,
O passeggiare con i Re, rimanendo te stesso,
Se né i nemici né gli amici piu’ cari potranno ferirti,
Se per te ogni persona contera’, ma nessuno troppo.
Se saprai riempire ogni inesorabile minuto
Dando valore ad ognuno dei sessanta secondi,
Tua sara’ la Terra e tutto ciò che è in essa,
E — quel che più conta — sarai un Uomo, figlio mio!

Il clown – Ignoto

clown

 

Il clown è colui che rispecchia lo spirito di tutta l’umanità…
Il clown non fa solo ridere ma anche pensare … sognare …
E’ l’uomo che si scontra con le sue indecisioni…
è l’uomo che sfida il tempo e se stesso…
Il “clown” trasmette ilarità ma pure tristezza,
cosa si cela sotto quella maschera lo sa’ soltanto lui,
per questo ognuno di noi e’ un “clown”

E’ l’amore – Søren Kierkegaard

rosa con rugiada

Cos’è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio?
Cos’è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos’è che lo rende debole, più debole di un bambino?
Cos’è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos’è che lo rende molle, più molle della cera?

È l’amore!

Cos’è che è più vecchio di tutto? È l’amore.
Cos’è che sopravvive a tutto? È l’amore.
Cos’è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l’amore.
Cos’è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l’amore.
Cos’è che sussiste, quando tutto frana? È l’amore.
Cos’è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l’amore.
Cos’è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l’amore.
Cos’è che rimane, quando viene abolito l’imperfetto? È l’amore.
Cos’è che testimonia, quando tace la profezia? È l’amore.
Cos’è che non scompare, quando cessa la visione? È l’amore.
Cos’è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l’amore.
Cos’è che dà benedizione all’abbondanza del dono? È l’amore.
Cos’è che dà energia al discorso degli angeli? È l’amore.
Cos’è che fa abbondante l’offerta della vedova? È l’amore.
Cos’è che rende saggio il discorso del semplice? È l’amore.
Cos’è che non muta mai, anche se tutto muta?

È l’amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos’altro.

 

L’uomo e la corrente – Storia Zen

uomo rapide
Adattarsi alla corrente.
Un uomo anziano cadde accidentalmente nelle rapide di un fiume, e si avvicinava pericolosamente ad una cascata. Tutti i presenti sulla sponda del fiume temettero per la vita dell’uomo, ma egli miracolosamente riemerse vivo ed illeso ai piedi della cascata. La gente sorpresa gli chiese come fosse riuscito a sopravvivere. “Ho adattato me stesso all’acqua e non l’acqua a me. Senza pensare ho permesso al mio corpo di essere modellato dalla corrente. Tuffandomi nei vortici, ne sono venuto fuori. Così sono sopravvissuto.”

L’orologio – Gabriele Adani

ruscello tempo
L’orologio è il mio tomento. A volte mi fermo, lo guardo, lo fisso, dimentico tutto, come se gli impegni ed il tempo e i pensieri e le gioie si fermassero. Come se non esistesse più nulla. Ma l’orologio continua. Inesorabile, affamato, macina giornate, ore e attimi, brutalmente, senza guardare in faccia a nessuno. E’ come la lava, passa dovunque e tutto travolge.
Vorrei sentirmi estraneo a quel “tic-tac” dell’orologio. Vorrei vedere il tempo passare davanti a me come un ruscello, come un fiume. Io sull’argine tranquillo e il tempo che scende come l’acqua verso la foce. Io all’asciutto e l’acqua torbida o chiara che viaggia. Invece sono come quei bastoncini, quelle bottiglie che galleggiano, è vero, ma viaggiano nel fiume.L’orologio che ho al braccio ad ogni frazione d’istante cammina e non si può fermare. […] ” Fermati gli grido!”gli grido, ma non mi sente. Come vento gelido, il tempo mi sfiora e passa, ed il suo bacio, la sua carezza, piano piano mi cambia…Posso urlare, ma il tempo non ha orecchi. Posso minacciare, ma il tempo vede e sorride e non perde d’occhio la carica dell’orologio. […]
Il tempo  per l’uomo è…lo stimolo che ricorda l’immortalità.

La scelta – Bruno Ferrero

bicchiere acqua mare
Un uomo si sentiva perennemente oppresso dalle difficoltà della vita e se ne lamentò con un famoso maestro di spirito. “Non ce la faccio più! Questa vita mi è insopportabile”:
Il maestro prese una manciata di cenere e la lasciò cadere in un bicchiere pieno di limpida acqua da bere che aveva nel tavolo dicendo: “Queste sono le tue sofferenze”.
Tutta l’acqua del bicchiere si intorbidì e si insudiciò.
Il maestro la buttò via.
Il maestro prese un’altra manciata di cenere, identica alla precedente, la fece vedere all’uomo, poi si affacciò alla finestra e la buttò nel mare.
La cenere si disperse in un attimo e il mare rimase esattamente com’era prima.
“Vedi?” spiegò il maestro. “Ogni giorno devi decidere se essere un bicchiere d’acqua o il mare”.

L’uomo stolto -Mohandas Karamchand Gandhi

20130508-112211.jpg
L’uomo stolto, che sembri controllare il proprio corpo,
ma nutra pensieri malvagi nella mente, fa uno sforzo vano.
Può essere pericoloso reprimere il corpo, se si consente
nello stesso tempo alla mente di andarsene fuori strada.
Dove la mente vaga, presto o tardi il corpo la seguirà…

Joseph Conrad – Ogni filo d’erba…

Ogni filo d’erba ha un suo posto sulla terra
da cui attinge vita e forza;
nello stesso modo l’uomo ha le radici nella terra
da cui attinge la propria fede insieme
con la propria vita.

erba cuore

Considerazione personale:

La vita scorre in noi potente, e la stessa forza che viene data
al filo d’erba viene data a ciascuna persona: non stanchiamoci
di credere nella “magia” della vita e affondiamo le nostre radici
in essa, così da ergerci forti e rigogliosi, in grado di
affrontare qualsiasi “bufera”