Coraggio

in ascolto del cuore

Quelli che sognano

” Quelli che sognano li riconosci, hanno negli occhi un velo di tristezza.
Hanno la malinconia addormentata agli angoli della bocca,
hanno l’aria di chi cerca ma non trova.
Sognare è faticoso,
sognare non è da tutti.
È per le persone coraggiose, sognare.
Come il mare e l’amore. “
(Susanna Casciani)

in ascolto del cuore

Vivi sul serio

Da bambini, ci insegnano a non parlare agli sconosciuti, a non correre per la strada, a non giocare col fuoco. Ma quando cresciamo, restare sulla difensiva non ci fa vivere a pieno quello che la vita ha da offrire. Se non corri dei rischi non vivi mai sul serio. (dal film The Carrie Diaries)

in ascolto del cuore

Camminare sull'acqua

Il vento oggi ha quasi la voce del mare. Passa tra gli alberi piegando le loro chiome con un rumore di onda. Qualche foglia si stacca, qualche frutto cade e tutto si inchina alla violenza del soffio come preso da un brivido. Resiste però la natura perchè ha radici profonde, radici che affondano nel ricordo di altre tempeste sofferte e che hanno insegnato il coraggio e la fiducia. Non nella sfida o nel rischio e neanche nel difendersi, ma nell’accogliere, semplicemente.
Sono due le cose che mi fanno pensare di possedere una scarsa dose di fortezza: non so piangere e non so sognare […] So bene che entrambe queste cose sono espressione di una eccessiva difesa dalle emozioni che non riescono a fluire libere e che anzi vengono vietate, cacciate via come un pericolo o ignorate come inutili. Ed è anche questo che assottiglia la mia fortezza, perchè difendersi non è la stessa cosa che resistere. La difesa porta ad una chiusura, ad un corazzarsi contro il male che può arrivare da ogni lato, ad uno sbarrare gli usci e le finestre anche all’aria- […] La resistenza è invece un atteggiamento attivo: ci si organizza attrezzandosi e si affronta il “nemico”, cioè quel che viene sentito come tale. Non si aspetta paralizzati che tutto sia passato, ma lo si aiuta a passare. E’ in fondo una disponibilità ad accogliere anche quello che ci può far male, a lavorarlo, ad utilizzarlo pure se doloroso. […] Tutto questo però presuppone coraggio, che non è quel coraggio sprezzante di chi cerca di dimostrare che nonostante tutto ce la fa e neanche quello compiaciuto di chi ama sentirsi vittima. E’ il coraggio faticoso di chi continua a camminare con i piedi sanguinanti, di chi avverte il bruciore delle ferite e nonostante tutto guarda avanti.
E’ il coraggio che ci viene chiesto di “camminare sulle acque” anche se intorno soffia la bufera…Leggeri, sulle acque gonfiate dal vento e fiduciosi. Sarò forte quando ritroverò la leggerezza dei sogni e la trasparenza delle lacrime e non avrò più paura di alzare lo sguardo e scorgere il buio; quando non temerò di essere sommersa dalle ondate che si alzano durante la mia traversata, ma mi abbandonerò sicura ad esse! […]. (Maria Teresa Marra Abignente)

in ascolto del cuore

Credo che ...

Credo fermamente che una donna abbia bisogno di poche cose. Un incrollabile sense of humor, un paio di scarpe con cui camminare spedita e calpestare dispiaceri e delusioni, un amore in tasca…e una piccola grande rivoluzione in cui credere.  (A. Premoli)

in ascolto del cuore

Il fiume e l'oceano

Dicono che persino un fiume prima di riversarsi nell’oceano, tremi di paura. Guarda all’indietro per tutto il suo percorso le cime, le montagne, la lunga strada sinuosa attraverso le foreste e attraverso i villaggi e vede davanti a sè, un oceano così vasto, che entrarci dentro sarebbe come sparire per sempre.
Però non c’è verso, il fiume non può tornare indietro. Nessuno può farlo. Tornare indietro è impossibile nell’esistenza. Puoi andare solo avanti.
Il fiume deve rischiare ed entrare nell’oceano. E soltanto quando entra nell’oceano, la sua paura sparisce. Perchè solo allora, il fiume capisce che non si tratta di sparire nell’oceano, ma di trasformarsi in oceano.
Da un lato c’è la sparizione e dall’altro c’è la rinascita. Noi siamo così. Possiamo andare avanti e rischiare.
Coraggio! Avanza deciso e trasformati in oceano!  (Osho Rajneesh)

in ascolto del cuore

Le donne forti

Le donne forti le riconosci, non passano inosservate. Quando camminano senti la loro presenza, quando arrivano senti che qualcosa cambia.
Non sono donne facili, perchè non si accontentano, perchè vogliono e cercano qualcosa di più. Non hanno paura delle sfide per trovare ciò che hanno nel cuore, non hanno paura nemmeno di soffrire per inseguire i loro ideali.
Non vogliono piacere a tutti le donne forti, vogliono piacere soprattutto a se stesse. Quando le donne forti ti guardano non vedi solo i loro occhi. C’è qualcosa di più. E’ la loro anima che scorgi, ha il colore del sole e la luce della luna.
Quando le donne forti si muovono non c’è solo il loro corpo ma ci sono anche i loro sogni, le loro speranze, la fiducia che hanno in se stesse e negli altri.
Le donne forti non sono come tutti gli altri, ascoltano anche il loro lato più istintivo, ridono e piangono senza vergognarsi e se ne hanno voglia si siedono per terra o camminano scalze come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Le donne forti non sono donne che non sbagliano mai ma sono donne che affrontano i loro sbagli con la forza dell’anima. I fallimenti e le sconfitte diventano terreno fertile per imparare, per migliorare. Diventano il luogo dove l’anima trova gli spazi per crescere.
Le donne forti sono in grado di vestirsi di niente, ma di sembrare tutto. E’ la loro anima che le veste, è la forza di se stesse che le circonda. Ed è proprio questa loro presenza, a volte difficile, che merita di averle conosciute.   
(S. Oberhammer)

in ascolto del cuore

Monologo a me stessa

Ho imparato ad essere bella
anche ora che il tempo vola.
Ingaggio battaglie con i nemici
che mi porto dentro, ossessivi
mi vogliono succube, mi coprono
di mutilazioni mentali eppure sapevo parlare d’amore…
Tutte le mie poesie hanno portato
sugli altari la passione, l’ardore
ho toccato con delicatezza i cuori
degli uomini e loro mi hanno imbastito
vestiti di solitudini.
Ho sentito rabbia e paura, ho piegato
il dolore, l’ho nascosto in un cassetto,
per timore, per difesa.
Mi sono specchiata e mi sono sentita ancora
bella, questa è la forza per non arrendermi:
il mio sorriso.

in ascolto del cuore

La vita è troppo bella

La vita è troppo bella per alzarsi la mattina con dei rimpianti. Quindi ama le persone che ti trattano bene e dimentica quelle che non lo fanno e credi che tutto accade per una ragione. Se arriva una occasione coglila! Se essa ti cambia la vita, lasciala fare! Nessuno ha detto che sarebbe stato facile, hanno solo promesso che ne sarebbe valsa la pena.
(Harvey Mackay)

in ascolto del cuore

Il mio volo verso la libertà

I cambiamenti possono incominciare dalle piccole cose, ma via via che ti addentrerai nel nuovo, essi diventeranno più drastici e importanti. A volte è necessario un completo rivolgimento per condurre un nuovo modo di vivere, e talvolta forse essere anche in apparenza crudeli, per poter essere buoni, per eliminare il vecchio e scoprire il nuovo. Non irritarti per gli straordinari cambiamenti che debbono avvenire, ma sii pronta ad accoglierli e a fluire con essi per aiutarne la realizzazione.
(Eileen Caddy)

in ascolto del cuore

Se ...

Se fossi certo di non fallire cosa faresti oggi?
Pensa, scrivilo e poi…vai e fallo!
la vita è una, è l’istante che passa e non torna.
(Stephen Littleword)

in ascolto del cuore

Quando la vita

Quando la vita ti da mille motivi per cadere, tu rialzati
quando i giorni sembrano bui e senza via d’uscita, tu spera,
quando le delusioni urlano più forte dei sogni, tu costruisci
quando le rughe solcano il tuo viso, tu sorridi,
quando ti senti solo, vieni a cercarmi,
ti parlerò di come fare a rialzarti, ma tu fa lo stesso con me.
Ne ho bisogno…Miglioriamo insieme!
(Stephen Littleword)

in ascolto del cuore

Quelle come me

Quelle come me regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive.
Quelle come me donano l’Anima,
perchè un’anima da sola è come una goccia d’acqua nel deserto.
Quelle come me tendono la mano ed aiutano a rialzarsi,
pur correndo il rischio di cadere a loro volta.
Quelle come me guardano avanti,
anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro.
Quelle come me cercano un senso all’esistere e, quando lo trovano,
tentano di insegnarlo a chi sta sopravvivendo.
Quelle come me quando amano, amano per sempre,
e quando smettono d’amare è solo perchè
piccoli frammenti di essere giacciono inermi nelle mani della vita.
Quelle come me inseguono un sogno
quello di essere amate per ciò che sono
e non per ciò che si vorrebbe fossero.
Quelle come me girano il mondo alla ricerca di quei valori che, ormai
sono caduti nel dimenticatoio dell’anima.
Quelle come me vorrebbero cambiare,
ma il farlo comporterebbe nascere di nuovo.
Quelle come me urlano in silenzio,
perchè la loro voce non si confonda con le lacrime.
Quelle come me sono quelle cui tu riesci sempre a spezzare il cuore, perchè sai che ti lasceranno andare senza chiederti nulla.
Quelle come me, amano troppo, pur sapendo che, in cambio,
non riceveranno altro che briciole.
Quelle come me si cibano di quel poco e su di esso,
purtroppo, fondano la loro esistenza.
Quelle come me passano inosservate,
ma sono le uniche che ti ameranno davvero.
Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita,
rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti
e che tu non hai voluto…
Alda Merini

in ascolto del cuore

E' proprio quando

E’ proprio quando pensi di morire di dolore, di dover affrontare una situazione che supera di gran lunga le tue capacità, la tua fantasia, le tue possibilità, che scopri una parte di te sconosciuta e importantissima.
E’ lì che viene fuori la grinta, la voglia di farcela, la necessità e la responsabilità di andare oltre. E’ proprio quando senti che stai definitivamente per soffocare, che finisci per imparare a respirare.
(A. Vanligt)

in ascolto del cuore

Da Seta di Alessandro Baricco

Poiché la disperazione era un eccesso che non gli apparteneva, si chinò su quanto era rimasto della sua vita, e iniziò a prendersene cura, con l’incrollabile tenacia di un giardiniere al lavoro, il mattino dopo il temporale.

in ascolto del cuore

Ma perché

Ma perché non funziona tutto come nei film? Perché gli estranei in metropolitana, invece che limitarsi a guardarti, non attaccano bottone dicendoti che hai un sorriso bellissimo? Perché dopo trent’anni, in un café del centro, non rincontri mai la persona per cui hai lottato? Perché le madri fanno fatica a capire i propri figli e i padri ad accettarli? Perché la frase giusta arriva sempre durante il momento sbagliato? Perché non ti capita mai di correre sotto la pioggia, di arrivare davanti al portone di qualcuno, farlo scendere, scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire: ‘non importa, l’importante è che sei qui’? Perché non vieni mai svegliato durante la notte da una voce al telefono che ti dice: ‘non ti ho mai dimenticato’?
Se fossimo più coraggiosi, più irrazionali, più combattivi, più estrosi, più sicuri e se fossimo meno orgogliosi, meno vergognosi, meno fragili, sono sicura che non dovremmo pagare nessun biglietto del cinema per vedere persone che fanno e dicono ciò che non abbiamo il coraggio di esternare, per vedere persone che amano come noi non riusciamo, per vedere persone che ci rappresentano, per vedere persone che, fingendo, riescono ad essere più sincere di noi.
(Qualcuno con cui correre -  David Grossman)

in ascolto del cuore

Tempesta di sabbia

Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al tuo passo. Questo si ripete infine volte, come una danza sinistra col dio della morte prima dell’alba. Perché quel vento non è qualcosa che è arrivato da lontano, indipendente da te. E’ qualcosa che hai dentro. Quel vento sei tu. Perciò l’unica cosa che puoi fare è entrarci, in quel vento, camminando dritto, e chiudendo forte gli occhi per non far entrare la sabbia. Attraversarlo, un passo dopo l’altro. Non troverai sole né luna, nessuna direzione, e forse nemmeno il tempo. Soltanto una sabbia bianca, finissima, come fatta di ossa polverizzate, che danza in alto nel cielo. Devi immaginare questa tempesta di sabbia.
E naturalmente dovrai attraversarla, quella violenta tempesta di sabbia. E’ una tempesta metafisica e simbolica. Ma per quanto metafisica e simbolica, lacera la carne come mille rasoi.[…]
Poi, quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato. Sì, questo è il significato di quella tempesta di sabbia. (Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami))

in ascolto del cuore

Il seme

Il seme non può sapere cosa accadrà, poichè il seme non ha mai conosciuto il fiore. E il seme non può neppure credere di avere la potenzialità di diventare un fiore meraviglioso. Il viaggio è lungo, ed è sempre più sicuro non affrontarlo mai poiché il sentiero è sconosciuto, nulla è garantito. Nulla può essere garantito. I rischi lungo il cammino sono infiniti, i trabocchetti in cui cadere moltissimi e il seme è al sicuro, nascosto all’interno del suo duro involucro. Ma il seme compie degli sforzi,, fa tentativi; lascia cadere il rigido guscio che rappresenta la sua sicurezza, inizia a muoversi. E subito inizia la lotta: la battaglia col terreno, con le pietre e le rocce, il seme era duro, il germoglio sarà estremamente fragile e i pericoli saranno immensi: Per il seme non c’era pericolo, avrebbe potuto sopravvivere millenni, mentre per il germoglio i pericoli sono infiniti. Ma egli si lancia verso l’ignoto, verso il sole, la fonte di luce, senza sapere dove andare, senza sapere il perchè. Pesante è il fardello da portare, ma un sogno possiede il seme ed egli va avanti. Il sentiero dell’uomo è simile, è arduo e richiede molto coraggio.  (Osho)

in ascolto del cuore

Io

Io mi concepisco come un uomo che ha cozzato in molti scogli,
ha evitato a malapena il naufragio passando in una secca,
ma conserva ancora la temerarietà di mettersi in mare
con lo stesso battello sconquassato,
mantenendo intatta l’ambizione di tentare il giro del mondo
nonostante queste disastrose circostanze.
(D. Hume)

in ascolto del cuore

Cosa fai

Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade?
Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare
– e alcuni di loro anche più e più volte – cosa scopri? Che sai nuotare?
Bene – la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori,
perché non c’è altro modo per imparare come si vive.
(Alfred Adler)

in ascolto del cuore

Steve Jobs

Il lavoro occuperà gran parte della tua vita e il solo modo di essere veramente soddisfatto
è fare quello che consideri un buon lavoro.
Il solo modo per fare un buon lavoro è amare quello che fai.
E se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare.
Non accontentarti. Come per tutte le questioni di CUORE, quando l’avrai trovato lo saprai.
Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun’altro.
Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone.
Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore.
E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione:
loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare.
Tutto il resto è secondario. 

in ascolto del cuore

Antoine de Saint-Exupery

Tu cerchi di dare un senso alla vita quando un senso alla vita significa divenire se stesso, e non raggiungere quella pace miserabile procurata dalla dimenticanza dei contrasti. Se qualcosa ti si oppone e ti strazia, lascia crescere, ciò significa che metti le radici e ti trasformi. Benedetto il tuo tormento che ti fa crescere: poichè nell’evidenza non si dimostra e non si raggiunge nessuna verità. Quelle che ti vengono proposte non sono che un facile accomodamento, e simili a sonniferi. Io disprezzo quelli che diventano come bruti per dimenticare, oppure, per comodità, soffocano una loro segreta aspirazione per vivere in pace.
Sappi che ogni contraddizione insoluta, ogni contrasto inevitabile ti obbliga a crescere per assorbirlo. Se vuoi diventare grande devi lottare fino allo spasimo contro i tuoi contrasti: essi conducono innanzitutto a Dio. E’ la sola via che esista. Ed è per questo che la sofferenza accettata ti accresce.

in ascolto del cuore

Martin Luther King

La vigliaccheria chiede:” E’ sicuro?”
L’opportunità chiede: “E’ conveniente?”
La vanagloria chiede: “E’ vantaggioso?”
La vera misura di un uomo si vede
non nei momenti di comodità o convenienza,
ma tutte le volte in cui affronta
il rischio o la sfida.

in ascolto del cuore

Ci vuole solo coraggio

Ci vuole solo coraggio, o forse buon senso, per capire che le lezioni migliori sono di solito le più dure; e che spesso fra queste ultime c’è la sconfitta. A loro volta queste riflessioni inducono a pensare che l’unico fallimento stia, in realtà, nel permettere alla sconfitta di avere la meglio su di noi.
(Clifford Grayling)

in ascolto del cuore

Rimanere se stessi

Rimanere se stessi in un mondo che
giorno e notte si adopera per trasformare
ciascuno di noi in un essere qualsiasi
vuol dire combattere la battaglia più dura della vita.
(Romano Battaglia)

in ascolto del cuore

Goethe

Qualunque cosa
tu possa pensare di fare
o sognare di poter fare,
incominciala.
L’audacia ha in sé genio,
potere e magia

in ascolto del cuore

La vita prosegue

La vita prosegue coronando i viventi di felicità e di dolore.
La vita corona tutti, ma non pone domande, non dà risposte, è sempre in marcia verso nuove nascite, nuove vite. Sono gli esseri umani che si interrogano.
(Ulla Isaksson)

in ascolto del cuore

Io non voglio cancellare

Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il dolore, chi mi ha amato e usato, chi mi ha detto ti voglio bene credendoci e chi invece l’ha fatto solo per i suoi sporchi comodi. Io ringrazio me stesso per aver trovato sempre la forza di rialzarmi e andare avanti, sempre.
(O. Wilde)

in ascolto del cuore

Thomas More

Non devi abbandonare l’imbarcazione nella tempesta,
perché non puoi controllare i venti…
Ciò che non puoi trasformare in bene,
devi renderlo il più inoffensivo possibile.

in ascolto del cuore

Il coraggio

Il coraggio non è
la quercia svettante
che vede
le tempeste
andare e venire.
E’ il fragile bocciolo
che spunta
nella neve.
(Alice Mackenzie Swaim)

in ascolto del cuore

Joseph Campbell

Ti dico: segui
la tua beatitudine
e non aver paura,
e le porte si
apriranno laddove
non avresti
mai immaginato
che potessero
essercene.

Privacy e Cookie
© Copyright 2025 Mobirise - All Rights Reserved             

No Code Website Builder