Saggezza

in ascolto del cuore

Avrei voluto ... - da Il signore degli Anelli

"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai nostri giorni”

“Anch’io. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato”
(Dialogo tra Frodo e il saggio Gandalf)

in ascolto del cuore

Invito alla fraternità

Fratello è colui che sa ascoltare e comprendere gli altri.
Fratello è colui che sa infondere delicatezza e dolcezza.
Fratello è colui che sa condividere la gioia e la sofferenza degli altri.
Fratello è colui che ha un leale comportamento con gli altri.
Fratello è colui che sa perdonare e non conserva rancore.
Fratello è colui che diffonde la pace intorno a sé.
Fratello è colui che non giudica gli altri.
Fratello è colui che spezza il suo pane con il povero.
Fratello è colui che non dice mai basta al sogno degli altri.
Fratello è colui che non fa agli altri ciò che non vuole sia fatto a lui.
(Anonimo)

in ascolto del cuore

Se

Se saprai mantenere la testa quando tutti intorno a te
la perdono, e te ne fanno colpa.
Se saprai avere fiducia in te stesso quando tutti ne dubitano,
tenendo pero’ considerazione anche del loro dubbio.
Se saprai aspettare senza stancarti di aspettare,
O essendo calunniato, non rispondere con calunnia,
O essendo odiato, non dare spazio all’odio,
Senza tuttavia sembrare troppo buono, né parlare troppo saggio;

Se saprai sognare, senza fare del sogno il tuo padrone;
Se saprai pensare, senza fare del pensiero il tuo scopo,
Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori.
Se riuscirai a sopportare di sentire le verità che hai detto
Distorte dai furfanti per abbindolare gli sciocchi,
O a guardare le cose per le quali hai dato la vita, distrutte,
E piegarti a ricostruirle con i tuoi logori arnesi.

Se saprai fare un solo mucchio di tutte le tue fortune
E rischiarlo in un unico lancio a testa e croce,
E perdere, e ricominciare di nuovo dal principio
senza mai far parola della tua perdita.
Se saprai serrare il tuo cuore, tendini e nervi
nel servire il tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
E a tenere duro quando in te non c’è più nulla
Se non la Volontà che dice loro: “Tenete duro!”

Se saprai parlare alle folle senza perdere la tua virtu’,
O passeggiare con i Re, rimanendo te stesso,
Se né i nemici né gli amici piu’ cari potranno ferirti,
Se per te ogni persona contera’, ma nessuno troppo.
Se saprai riempire ogni inesorabile minuto
Dando valore ad ognuno dei sessanta secondi,
Tua sara’ la Terra e tutto ciò che è in essa,
E — quel che più conta — sarai un Uomo, figlio mio!
(Kipling)

in ascolto del cuore

Che tu ci creda o no

Che tu ci creda o no, amico, c’é un tempo per ogni cosa. Non c’é niente di peggio che tormentarsi con la catena dei se. Si può decidere di prendere una direzione diversa solamente quando si é arrivati in un punto in cui la strada si divide, non prima.  (S. Bambaren)

in ascolto del cuore

E crescendo impari

E crescendo impari che la felicità non e’ quella delle grandi cose.

Non e’ quella che si insegue a vent’anni, quando, come gladiatori si combatte il mondo per uscirne vittoriosi…

La felicità non e’ quella che affanosamente si insegue credendo che l’amore sia tutto o niente,…
non e’ quella delle emozioni forti che fanno il “botto” e che esplodono fuori con tuoni spettacolari…, la felicità non e’ quella di grattacieli da scalare, di sfide da vincere mettendosi continuamente alla prova.

Crescendo impari che la felicità e’ fatta di cose piccole ma preziose….

…e impari che il profumo del caffe’ al mattino e’ un piccolo rituale di felicità, che bastano le note di una canzone, le sensazioni di un libro dai colori che scaldano il cuore, che bastano gli aromi di una cucina, la poesia dei pittori della felicità, che basta il muso del tuo gatto o del tuo cane per sentire una felicità lieve.

E impari che la felicità e’ fatta di emozioni in punta di piedi, di piccole esplosioni che in sordina allargano il cuore, che le stelle ti possono commuovere e il sole far brillare gli occhi,
e impari che un campo di girasoli sa illuminarti il volto, che il profumo della primavera ti sveglia dall’inverno, e che sederti a leggere all’ombra di un albero rilassa e libera i pensieri.

E impari che l’amore e’ fatto di sensazioni delicate, di piccole scintille allo stomaco, di presenze vicine anche se lontane, e impari che il tempo si dilata e che quei 5 minuti sono preziosi e lunghi più di tante ore,
e impari che basta chiudere gli occhi, accendere i sensi, sfornellare in cucina, leggere una poesia, scrivere su un libro o guardare una foto per annullare il tempo e le distanze ed essere con chi ami.

E impari che sentire una voce al telefono, ricevere un messaggio inaspettato, sono piccolo attimi felici.

E impari ad avere, nel cassetto e nel cuore, sogni piccoli ma preziosi.

E impari che tenere in braccio un bimbo e’ una deliziosa felicità.

E impari che i regali più grandi sono quelli che parlano delle persone che ami…

E impari che c’e’ felicità anche in quella urgenza di scrivere su un foglio i tuoi pensieri, che c’e’ qualcosa di amaramente felice anche nella malinconia.

E impari che nonostante le tue difese, nonostante il tuo volere o il tuo destino, in ogni gabbiano che vola c’e’ nel cuore un piccolo-grande Jonathan Livingston.
E impari quanto sia bella e grandiosa la semplicità.  (Anonimo)

in ascolto del cuore

Le persone preziose

Le persone più preziose nella nostra vita sono quelle che vengono in mente all’improvviso, quelle che lasciano tracce invisibili, ma indistruttibili.
Non importano i tempi e i modi in cui ci sono passate accanto.
Resteranno perchè assumono le sembianze di alcuni preziosi dettagli della vita: una canzone, un paesaggio, un regalo pensato, un soffio di vento, il desiderio di un bacio, la curva di un sorriso condiviso.
Quell’insieme di piccole attenzioni che nel silenzio di un tramonto ha la luna per il mare.  (Massimo Bisotti)

in ascolto del cuore

Da Amleto

Non dar lingua ai tuoi pensieri,
e i pensieri aspetta di averli bene ponderati prima di convertirli in azioni.
Sii affabile, ma non volgare,
agli amici provati tieniti unito con vincoli d’acciaio,
ma non farti venire il callo alla destra
stringendo tutte le mani che incontri.
Guardati dal cacciarti in risse:
ma se proprio ti ci trovi, che il tuo avversario ne esca augurandosi di non incontrarti più.
Ascolta tutte le opinioni,
ma sii riservato nei tuoi giudizi.
Elegante nel vestire in proporzione ai mezzi,
ma senza sfoggio; ricco; non stravagante,
perchè l’abito rivela l’uomo.
Non chiedere nè dare a prestito,
perchè chi presta perde quasi sempre
il denaro e l’amico,
e il far debiti riduce il senso della parsimonia.
E questo soprattutto:
sii sincero con te stesso;
e ne seguirà, come la notte segue il giorno,
che non potrai essere falso con gli altri.
(W. Shakespeare)

in ascolto del cuore

Gli insegnamenti di Don Juan

Ogni strada è soltanto una tra un milione di strade possibili. Perciò dovete tenere presente che una via è soltanto una via. Se sentite di non doverla seguire, non siete obbligati a farlo in nessun caso. Ogni via è soltanto una via. Non è un affronto a voi stessi o ad altri abbandonarla, se è questo che vi suggerisce il cuore. Ma la decisione di continuare per quella strada, o di lasciarla non deve essere provocata dalla paura o dall’ambizione. Vi avverto: osservate ogni strada attentamente e con calma. Provate a percorrerla tutte le volte che lo ritenete necessario. Poi rivolgete una domanda a voi stessi, e soltanto a voi stessi. Questa strada ha un cuore? Tutte le strade sono eguali. Non conducono in nessun posto. Ci sono vie che passano attraverso la boscaglia, o sotto la boscaglia. Questa strada ha un cuore? E’ l’unico interrogativo che conta. Se ce l’ha è una buona strada. Se non ce l’ha è da scartare…. (Carlos Castaneda)

in ascolto del cuore

Saggezza

Quando avrò smesso di spezzarmi l’ali
contro l’insufficienza di ogni cosa
e imparato che dietro ogni cancello
duro ad aprirsi un compromesso aspetta,
quando saprò guardare fissa in volto
la vita senza scosse, fredda e calma,
lei mi darà la Verità- un gran dono –
e in cambio avrà da me la giovinezza.
(Sara Teasdale - da Gli amorosi incanti)

in ascolto del cuore

Il guerriero

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete.
Il guerriero non è chi combatte,
perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
Il guerriero per noi è chi
sacrifica se stesso per il bene degli altri.
E’ suo compito occuparsi degli anziani,
degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso
e soprattutto dei bambini,
il futuro dell’umanità.
(Toro Seduto)

in ascolto del cuore

Il meglio di te

L’uomo è irragionevole,
illogico, egocentrico:
non importa, amalo
Se fai il bene,
diranno che lo fai
per secondi fini egoistici:
non importa, fa’ il bene.
Se realizzi i tuoi obiettivi,
incontrerai chi ti ostacola:
non importa, realizzali.
Il bene che fai
forse domani verrà dimenticato:
non importa, fa’ il bene.
L’onestà e la sincerità
ti rendono vulnerabile:
non importa, sii onesto e sincero
Quello che hai costruito
può essere distrutto:
non importa, costruisci.
La gente che hai aiutato,
forse non te ne sarà grata:
non importa, aiutala.
Dà al mondo il meglio di te,
e forse sarai preso a pedate:
non importa, dà il meglio di te.  (Madre Teresa di Calcutta)

in ascolto del cuore

Sii il meglio

Se non puoi essere un pino in cima alla collina,
sii una macchia nella valle, ma sii
la migliore, piccola macchia accanto al ruscello;
sii un cespuglio, se non puoi essere un albero.
Se non puoi essere un cespuglio, sii un filo d’erba,
e rendi più lieta la strada;
se non puoi essere un luccio, allora sii solo un pesce persico-
ma il persico più vivace del lago!
Non possiamo essere tutti capitani, dobbiamo essere anche un equipaggio,
C’è qualcosa per tutti noi qui,
ci sono grandi compiti da svolgere e ce ne sono anche di più piccoli,
e quello che devi svolgere tu è li, vicino a te.
Se non puoi essere un’autostrada, sii solo un sentiero,
se non puoi essere il sole, sii una stella;
Non è grazie alle dimensioni che vincerai o perderai:
sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere.
(Douglas Malloch)

in ascolto del cuore

Riti di passaggio - Indiani d'America

Il susseguirsi di molti inverni
segna i cicli della Ruota,
le linee sul mio vecchio volto
mostrano tutto ciò che sento,
la natura del mio passaggio rimane un mistero,
poichè all’interno del mio cuore si trova il mio destino,
quando non ero che un bimbo all’inizio del tempo,
mi stupivo delle meraviglie che incontravo.
Ora che sono anziano
ho imparato ancora una volta
che il peso di ciascun inverno porta,
come un amico una scoperta nuova.

in ascolto del cuore

Proverbio cinese

Il denaro può comprare una casa,
ma non un focolare:
Può comprare un letto,
ma non il sonno:
Può comprare un orologio,
ma non il tempo.
Può comprare un libro,
ma non la conoscenza
e la saggezza.
Può comprare una posizione,
ma non il rispetto.
Può pagare il dottore,
ma non la salute.
Può comprare il sesso,
ma non l’amore.

in ascolto del cuore

Tre ragioni per essere felici

La prima ragione è quando mi sveglio,
perché ho tutta la giornata davanti a me
per fare bene tutto ciò che non ho potuto fare
ieri, e quindi sono felice.
La seconda ragione è a mezza giornata, perché
se non sono riuscito a fare molto, ho ancora
davanti a me una mezza giornata per migliorare
e me ne rallegro.
La terza ragione è alla sera, perché
la giornata è finita e se è andata bene sono
felice, se invece è andata male sono felice
che sia finita.
(Detto cinese)

in ascolto del cuore

Coltiva e custodisci

Coltiva e custodisci
la tenerezza che sempre sa cogliere la fragilità di ciò che esiste
e svela la sorprendente freschezza della vita.
Coltiva e custodisci
il coraggio di fare col poco che hai,
estraendo con pazienza, anche dai tuoi fiori più amari,
cera e miele.
Coltiva e custodisci
lo Spirito, la quiete, la forza
e il cammino indicato dal balzo del cuore.
Coltiva e custodisci
l’amore dentro la casa, oltre la prigionia delle cose.
Sia immutabile e forte, vegliata e curata la tua sorgente profonda.
Coltiva e custodisci
la fiducia, quando il dolore ti rende indifeso
come un innamorato.
La tua vita resti una benedizione anche nei momenti
in cui non puoi benedire.
(Don Luigi Verdi)

in ascolto del cuore

Pensieri del mattino

Ogni mattina, appena ti alzi dal letto ricordati di rivolgere un pensiero alla vita e alla grande fortuna che hai di esistere affinché esso ti accompagni durante la giornata ampliandoti le gioie e riducendoti i dispiaceri.
Ogni mattina, mentre ti vesti ricordati di rivolgere un pensiero al mondo e all’immensa bellezza di cui ti fa dono affinché tu possa riempirti gli occhi del bello che c’è in ogni cosa che vedi.
Ogni mattina, mentre ti bagni il viso ricordati di rivolgere un pensiero all’amore affinché colori d’arcobaleno la tua mente e ti spinga a donare il meglio di te agli altri.
Ogni mattina, mentre bevi il tuo caffè ricordati di rivolgere un pensiero alla morte affinché ti faccia apprezzare ogni istante del giorno e ti sproni ad agire per favorire la vita.
Se sai vivere bene un solo giorno riuscirai a vivere bene tutta la vita.
Ricordati che oggi incontrerai uno stolto che metterà a dura prova la tua bontà e la tua pazienza, un maldicente che sparlerà di te, un furbo che cercherà di usarti, un presuntuoso che cercherà di avere ragione ad ogni costo, un prepotente che cercherà di sopraffarti , un iracondo che ti trasmetterà rabbia.
Ma tu non ti lascerai turbare più di tanto, perché sarai in compagnia di un moderato che frenerà le tue reazioni , un buono che tramuterà in bene tutto il male che riceverai, un saggio che ti guiderà sulla retta via e ti farà prendere delle buone decisioni, ovvero sarai in compagnia di te stesso.
(Omar Falworth)

in ascolto del cuore

Far piangere una donna

State molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!
La donna e’ uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perche’ dovesse essere pestata,
non dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po piu’ in basso del braccio per essere protetta,
e dal lato del cuore per essere amata….
(Dal Talmud)

in ascolto del cuore

Il valore del tempo

Per scoprire il valore di un anno,
chiedi a uno studente che è stato bocciato all’esame finale.
Per scoprire il valore di un mese,
chiedi a una madre che ha messo al mondo un bambino troppo presto.
Per scoprire il valore di una settimana,
chiedi all ‘editore di una rivista settimanale.
Per scoprire il valore di un’ora,
chiedi agli innamorati che stanno aspettando di vedersi.
Per scoprire il valore di un minuto,
chiedilo a qualcuno che ha appena perso il treno, il bus o l’aereo.
Per scoprire il valore di un secondo,
chiedi a qualcuno che è sopravvissuto a un incidente.
Per scoprire il valore di un millesimo di secondo,
chiedi all’atleta che all’Olimpiadi ha vinto la medaglia d’argento.
Il tempo non aspetta nessuno.
Raccogli ogni momento che ti rimane, perchè ha un grande valore.
Condividilo con una persona speciale, e diventerà ancora più importante(Anonimo)

in ascolto del cuore

Apologo indiano

Un discepolo si era macchiato di una grave colpa.
Tutti gli altri reagirono duramente condannandolo.
Il maestro, invece, non reagì e non lo punì.
Uno dei discepoli non seppe trattenersi e sbottò:
“Non si può ignorare ciò che è accaduto: dopo tutto,
Dio ci ha dato gli occhi!”.
“E’ vero, ma anche le palpebre!” Replicò il maestro.

in ascolto del cuore

Oggi niente pensieri negativi

Oggi niente pensieri negativi.
Non permettere a un cielo grigio di tenerti in ostaggio.
Non ci sono ricordi che tu non possa affrontare.
Un passo alla volta.
Mantieni regolare il battito cardiaco e continua per la tua strada.
(Joe R. Lansdale)

in ascolto del cuore

Nella vita

Nella vita ci sono cose che possono essere cambiate e altre che sono irreversibili.
Lo scorrere del tempo è un processo irreversibile.
Arrivati a un certo punto non si può più tornare indietro. […]
Col passare del tempo, alcune cose finiscono per assumere
una rigida forma definita, come il cemento che si solidifica in un secchio.
A questo punto non si può più invertire la rotta.
(Murakami Haruki)

Riflessione.
La saggezza, individuale, sta nel capire davvero cosa valga la pena cambiare, anche se non si è più giovani, e, quando si è capito, lottare perchè quegli aspetti, che si sono riconosciuti negativi nella nostra persona, nel nostro carattere, spariscano, o perlomeno si attenuino. Ciò che non può essere più cambiato va accettato, perchè se è ormai solido come…”il cemento che si solidifica in un secchio”….può essere dannoso insistere in un cambiamento che creerebbe solo delle “spaccature”. L’accettazione di come si è, dopo aver lottato contro ciò che non è buono, è una grande prova di maturità: anche il tronco dell’albero, raggiunta una certa altezza, non si può più piegare, ma: storto o dritto ha, sicuramente una sua maestosità, bellezza e utilità!

in ascolto del cuore

La lampada del maestro

Un maestro con il suo discepolo andavano in piena notte, per una strada. Il maestro teneva una lanterna. “Maestro”, chiese il discepolo,” è vero che puoi vedere al buio?” ” Sì è vero”: “Allora perché porti quella lanterna?” “Per non farmi urtare dagli altri”.
(Racconto Zen)

in ascolto del cuore

Lentamente muore

Lentamente muore chi non rischia
la certezza per l’incertezza,
per inseguire un sogno,
chi non si permette,
almeno una volta nella vita,
di fuggire dai consigli sensati,
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo…
SOLTANTO L’ARDENTE PAZIENZA
PORTERA’ AL RAGGIUNGIMENTO
DI UNA SPLENDIDA FELICITA’
(Neruda)

in ascolto del cuore

C'è sempre qualcosa che

C’è sempre qualche cosa che serve all’esperienza e alla saggezza del santo; c’è sempre qualche cosa di positivo anche nelle epoche più negative. Lentamente, ma interrottamente, con una fatica che congiunge le lacrime di chi semina alla gioia di chi raccoglie, sale la novità, che domanda ogni giorno qualche cosa di nuovo a noi stessi. Se uno non si sforza di rinascere ogni giorno, il fermento che lo spirito gli ha comunicato, si arresta immediatamente e si corrompe, ed il domani, anche se un domani di vittoria, non è più novità.
(Primo Mazzolari)

in ascolto del cuore

Confucio

Il maestro disse a un suo allievo: ” Vuoi che ti insegni in che cosa consiste la vera conoscenza? Ebbene essa consiste nell’essere consapevole sia di sapere una cosa, sia di non saperla.”

in ascolto del cuore

Confucio


Il saggio ha pensato a nove cose:
guardando ha cura di veder chiaro;
ascoltando, ha cura di veder bene;
per il suo volto, ha cura che sia affabile,
per il suo aspetto, ha cura che sia dignitoso;
per le sue parole, ha cura che siano veraci;
per le sue faccende, ha cura che siano zelanti;
nei suoi dubbi, ha cura d’interrogare;
nell’ira pensa alle noie (che ne potrebbero derivare);
vedendo ciò che può essere acquistato, pensa alla giustizia.

in ascolto del cuore

Il canto del grillo

Il primo canto del grillo è al crepuscolo; è tremulo, basso ed aspro.
Cambia il tono, si regola da solo e, poco a poco, va salendo, va accordandosi come se stesse inseguendo l’armonia del luogo e dell’ora.
Improvvisamente quando già nel cielo verde e trasparente appaiono le stelle, il canto diventa un vibrare melodioso di campanelli in libertà.
Le fresche brezze profumate di viola, vanno e vengono, mentre i fiori della notte, si schiudono completamente e vaga per le praterie un’essenza pura e divina, mescolanza di prati blu e azzurri.
Il canto del grillo si esalta, riempie tutto il campo, facendo eco alle voci della notte.
Non trema più, non si ferma più, come se nascesse da solo.
Ogni nota è gemella dell’altra, in una fratellanza di suoni cristallini.
Passano serene le ore. […]
Il grano ondeggia, verde sotto la luna, mentre sospira il vento […] Il canto del grillo per il tanto suonare si è perso….
(Juan Ramon Jimenez)

in ascolto del cuore

La felicità

La felicità è uno stato di grazie tenero e fragile: un effetto del CUORE. Ma come trovare la felicità? Prima di tutto, dobbiamo trovare una ragione per vivere, sapere ciò che si vuole e volerlo con passione. Poi lasciare al consiglio, a una certa casualità, alla cospirazione delle circostanze la possibilità di forzarci a scegliere quella via unica. Infine, è molto importante coltivare quei ruoli che non abbiamo scelto, ma che sonnecchiano costantemente in noi. Equilibrare così l ‘altra parte di noi, cosicché, chi è troppo attivo coltivi in segreto uno spirito di solitudine e di contemplazione, chi coltiva le scienze coltivi anche la lettura, chi vive la manualità coltivi anche la poesia. E’ importante questa apertura all’universale per compensare lo squilibrio del nostro vivere che ci conduce all’inaridimento. La felicità è più del piacere, è più della sovrabbondanza. E’ una contentezza che basta a se stessa…
(Don Luigi Verdi)

in ascolto del cuore

Sapienza Indù

Se hai due pezzi di pane, danne uno ai poveri.

Vendi l’altro e compera dei giacinti per nutrire la tua anima.

in ascolto del cuore

La pozzanghera e il lago

Quando un allievo chiese al maestro cosa potesse fare contro le emozioni e i sentimenti spiacevoli, dolorosi, e negativi, e contro tutte le ingiustizie che lo perseguitavano giorno dopo giorno, si sentì rispondere così: ” Se un elefante salta dentro a una pozzanghera, questa si svuota e si distrugge in un sol colpo; se il tuo cuore è una pozzanghera e le emozioni sono un elefante, quello che puoi veramente fare, è trasformare la pozzanghera in un lago, allora l’elefante non farà più paura.”
(Anonimo)

in ascolto del cuore

Ascolta il tuo cuore

“Perché devo ascoltare il mio cuore?” Domandò il giovane quando quel giorno si accamparono:
“Perché dovunque esso sarà, lì si troverà il tuo tesoro”
“Il mio cuore è inquieto” disse il ragazzo. “Sogna, si chiede tante cose e spesso, durante la notte, non mi lascia dormire quando penso a lei”.
“Bene, il tuo cuore è vivo. Continua ad ascoltare ciò che ha da dirti”: […]
“Il mio cuore ha paura di soffrire” , disse il ragazzo all’Alchimista, una sera in cui guardavano il cielo senza luna.
“Digli che la paura di soffrire è assai peggiore della stessa sofferenza. E che nessun cuore ha mai provato sofferenza quando ha inseguito i propri sogni, perché ogni momento di ricerca è un momento di incontro con Dio e con l’Eternità”.
(Paulo Coelho)

in ascolto del cuore

Gli uomini saggi

Gli uomini saggi sono sempre veritieri
sia nella loro condotta, sia nei loro discorsi.
Non dicono tutto quello che pensano,
ma pensano tutto quello che dicono.
(G.E.Lessing)

in ascolto del cuore

Tre pensieri tratti da "Un minuto di saggezza"

– Il governatore in viaggio entrò per rendere omaggio al maestro. «Gli affari di stato non mi lasciano tempo per lunghe dissertazioni», disse. «Potresti riassumere l’essenza della religione in uno o due paragrafi per un uomo impegnato come me?». «La sintetizzerò in un’unica parola a beneficio di vostra altezza». «Incredibile! E qual è questa parola straordinaria?». «Silenzio». «E qual è la via per il silenzio?». «La meditazione». «E cos’è, se permetti, la meditazione?». «Silenzio».

– Un viaggiatore disse a uno dei discepoli di un grande maestro: ” Sono venuto da molto lontano per ascoltare il maestro, ma non trovo niente di straordinario nelle sue parole” Il discepolo rispose: ” Non ascoltare le sue parole. Ascolta il suo messaggio” E quello replicò: “Come si fa?” Rispose il discepolo: “Afferra una frase che lui dice. Scuotila bene finché tutte le parole cadano. Ciò che rimarrà infiammerà il tuo cuore.”

– Disse il maestro all’uomo d’affari: «Come il pesce muore sulla terra asciutta, così tu muori quando resti intrappolato nel mondo. Il pesce deve tornare nell’acqua… tu devi tornare alla solitudine». L’uomo d’affari era atterrito: «Devo rinunciare ai miei affari ed entrare in convento?» «No, no. Continua nei tuoi affari ed entra nel tuo cuore».
(A. De Mello)

in ascolto del cuore

Osserva l'oggi

Osserva l’oggi perchè
ieri non è che un sogno
e il domani solo una visione,
ma l’oggi SE BEN VISSUTO,
fa di ogni ieri un sogno di felicità,
e del domani una visone di speranza,.
Quindi guarda bene all’OGGI.
Proverbio greco

Privacy e Cookie
© Copyright 2025 Mobirise - All Rights Reserved             

AI Website Maker